Sedia, Single Electronic Data Interchange Area, è il nuovo portale della Commissione europea, il “punto di ingresso” per i partecipanti e gli esperti in finanziamenti, programmi e gare d’appalto gestite dalla Commissione europea e da altri organismi dell’UE. Su “Sedia” si trova (quasi) tutto: bandi, documentazione, manuali, ricerca partner per progetti. Ci sono anche i risultati dei progetti europei, per alcuni programmi. La pagina “Projects & Results” propone infatti dati interattivi sui bandi, sui tassi di successo, sui progetti finanziati e sui partecipanti.
TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dedicato agli appalti pubblici europei. TED permette di consultare gratuitamente le opportunità offerte alle imprese nell’Unione europea, nello Spazio economico europeo e altrove. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, vengono pubblicati sul sito circa 2 000 nuovi avvisi di appalti pubblici. È possibile sfogliare, cercare e organizzare i bandi di gara per paese, regione, settore di attività e altri criteri. Le informazioni su ogni documento di gara sono pubblicate anche in italiano.
Un’importante fonte di informazione è il servizio “progetti e risultati” di CORDIS, il punto di riferimento unico per tutti i progetti di ricerca finanziati dall’UE e i relativi risultati. Tramite il sito si accede a tutte le informazioni della Commissione europea durante il ciclo di vita di ogni progetto: dettagli su sovvenzioni, finanziamenti e partecipanti, le sintesi delle relazioni dei progetti e collegamenti a pubblicazioni specifiche e altri documenti.
Il Sistema di Trasparenza Finanziaria della Commissione europea (FTS, acronimo dell’inglese Financial Transparency System) è uno strumento che permette di consultare (in inglese, francese e tedesco) idati che si riferiscono ai beneficiari dei fondi gestiti direttamente dalla Commissione europea, dal suo staff nelle diverse delegazioni UE e attraverso le agenzie esecutive.
Altro portale di informazione utile per analizzare dati e contenuti dei finanziamenti e progetti europei “Open Data”. Sul portale si trovano, ad esempio, i dati sugli appalti europei, su Horizon 2020 e sul Registro Europeo di Trasparenza, ma anche sull’Eurobarometro, sulla giurisprudenza dell’Unione europea.
Per quanto riguarda i manuali di europrogettazione, sul portale di Horizon 2020 è pubblicato, in inglese, un manuale on-line. È fatto benissimo! Questo è il link:
https://ec.europa.eu/research/participants/docs/h2020-funding-guide/index_en.htm
La guida al Project Cycle Management si scarica in pdf su questo link:
https://ec.europa.eu/europeaid/sites/devco/files/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en_2.pdf