I portali europei sono, in generale, molto intuitivi. Se usati bene si rivelano utilissimi per organizzare una strategia di progettazione europea. Quando tratto questo argomento in seminari e corsi di formazione, mi capita spesso di osservare come alcuni considerino le banche dati dei semplici archivi informatici, talvolta utilizzati più per curiosità che come veri strumenti di lavoro. Tuttavia, queste piattaforme offrono molto di più. Oltre ai bandi, vi si trovano template, guide, descrizioni dettagliate dei progetti finanziati, risultati, liste di beneficiari, buone pratiche e storie di successo. Sono gratuite e non è necessario registrarsi. L’importanza dell’utilizzo di queste banche dati non si limita alla fase di progettazione: sono anche essenziali per verificare le informazioni prodotte dalle piattaforme di Intelligenza Artificiale. Le informazioni generate dall’IA, infatti, per quanto avanzate, non sono esenti da imprecisioni. Anzi, di errori ne fanno anche tanti. Le banche dati europee, quindi, diventano uno strumento irrinunciabile, per noi esseri umani, per validare manualmente le analisi dell’IA e verificarne l’affidabilità.
Portale d’ingresso => EU Funding & Tenders Portal
Beneficiari dei fondi => EU Funding & Tenders Portal – FTS – CORDIS
Progetti di ricerca => CORDIS
Appalti pubblici => TED
Lobby => Registro per la trasparenza
JOB => Euractiv – Eurobrussels