Nuovi bandi (scadenza nov/dic 2019 e gennaio 2020)

Nuovi bandi con scadenza novembre e dicembre 2019 e gennaio 2020 sono particolarmente interessanti per enti e aziende italiane. Si tratta di bandi nell’ambito dei programmli “Creative Europe”, Horizon 2020 e “Urban Innovative Actions”  e “Erasmus +”

Il bando di “Creative Europe” prevede diverse azioni, tra le quali promuovere la mobilità transnazionale degli artisti e dei professionisti, e migliorare l’accesso alle opere culturali e creative europee, con particolare attenzione ai bambini, ai giovani, ai disabili e ai gruppi sottorappresentati.
Tra le azioni da promuovere anche lo sviluppo di nuove competenze per i professionisti della cultura e promuovendo approcci innovativi alla creazione, modelli nuovi e innovativi di reddito, gestione e commercializzazione per i settori culturali, in particolare per quanto riguarda il passaggio al digitale. Infine, un capitolo riguarda la possibilità di
contribuire all’integrazione sociale dei migranti e dei rifugiati rafforzando il dialogo interculturale, promuovere i valori comuni dell’UE, la comprensione reciproca e il rispetto delle altre culture;

L’iniziativa “Urban Innovative Actions” ha lanciato il suo quinto invito a presentare proposte. L’invito è volto a fornire alle aree urbane di tutta Europa risorse per sperimentare soluzioni nuove e non dimostrate per affrontare le sfide urbane. I topic della call sono:

  • Air quality
  • Circular economy
  • Culture and cultural heritage
  • Demographic change
  • For more information : click here

Per quanto riguarda la Call for proposals 2019 — Erasmus+ — Key action 3: Support for policy reform — Civil Society Cooperation in the field of Youth, tra le azioni ci sono la realizzazione di seminari, riunioni, workshop, consultazioni, consultazioni, dibattiti dei giovani sulle politiche giovanili e/o su questioni europee, e attività per la promozione della solidarietà, della tolleranza, dell’apprendimento e della comprensione interculturale in Europa.

HORIZON 2020 – European SME Innovation Associate – pilot. Si tratta di un’azione di sviluppo delle capacità di innovazione. Le PMI sono invitate ad assumere un ricercatore altamente qualificato (denominato “associato all’innovazione”) per un periodo contionuativo di un anno. Il compito dell’associato all’innovazione sarà quello di esplorare, nel corso del suo contratto, il potenziale della sua idea innovativa e trasformarla in un progetto di innovazione. La valutazione delle proposte si concentrerà sui benefici dimostrati delle assunzioni transnazionali, vale a dire l’impatto sull’accesso delle PMI a competenze non disponibili sul mercato del lavoro nazionale, l’eccellenza e l’impatto dell’idea innovativa, nonché la coerenza e l’efficacia del piano di assunzione, che dovrebbe offrire le stesse opportunità ai candidati di sesso maschile o femminile. Le PMI che riceveranno una sovvenzione saranno obbligate a pubblicare il loro posto vacante su EURAXESS, a meno che non sia già stato firmato un contratto con un associato all’innovazione in linea con le disposizioni di cui sopra. Essi sono inoltre incoraggiati a pubblicare l’avviso di posto vacante su qualsiasi altra piattaforma o media pertinente, con una chiara indicazione che la sovvenzione è stata concessa.

For more information:

Creative Europe: click here

Horizon 2020: click here

Erasmus +: click here 

Urban Innovative Actions: click here